LE PATRIMONIALI IN ITALIA su “Milano Finanza”


 

             

 

                                                                                   

 

                                                                      Il presidente di Assoedilizia su “Milano Finanza” del 12-dic.-2020

COLOMBO CLERICI: LA MINACCIA DI NUOVE PATRIMONIALI CREA ALLARME E SFIDUCIA NEI RISPARMIATORI

 

 

“La continua minaccia di nuove patrimoniali crea allarme e sfiducia nei risparmiatori e li allontana dall’impegno produttivo del Paese” avverte il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici in un articolo pubblicato oggi 12 dicembre su Milano Finanza.

Il quotidiano economico finanziario di Class Editori dedica un ampio servizio a firma Paola Valentini sulle patrimoniali ‘nascoste’ – una decina -che già affliggono gli italiani. Imu e imposta di bollo le più note fino ad arrivare all’aumento delle aliquote dell’imposta di bollo  sulle rendite finanziarie, al bollo auto e al canone tv. Tutte insieme permettono allo Stato di incassare decine di miliardi l’anno.

La Cgia di Mestre ha calcolato che negli anni ’90 il gettito delle varie imposte patrimoniali era attorno ai 25 miliardi, diventati 44 nel 2012. Da allora non si sono certo ridotti.

Il vero patrimonio da aggredire, continua il servizio, è la lotta al sommerso perché – afferma il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini – la ricchezza legata all’evasione fiscale vale oltre 100 miliardi l’anno. Una situazione che si è aggravata quest’anno: secondo il Mef la pandemia ha rallentato la lotta all’evasione per la sospensione dell’attività di accertamento da parte dell’amministrazione durante la situazione di emergenza.

 

 

 

 


Posta un commento

0 Commenti