Continuano gli incontri con le associazioni sociali e culturali e il Garante Infanzia Cittadino Arcidiaco .


Nella giornata di oggi 05/02/2021 presso la Biblioteca dei Ragazzi in Via San Paolo 19/A  la Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Reggio Calabria, Dr.ssa Valentina Arcidiaco ha incontrato  le Associazioni Culturali con finalità sociali. Erano presenti   Spazio Teatro rappresentato dal Dottor Gaetano Tramontana, La Biblioteca dei Ragazzi rappresentata dalla dottoressa Anna Calarco e dalla  dottoressa Pina Timpani, queste ultime anche membri del gruppo "Nati per Leggere" .

Nell’incontro sono state illustrate alla Garante le molteplici attività che, con amore e dedizione, sono svolte per minori e famiglie: la lettura, il teatro, laboratori creativi e l’avvicinamento dei più piccoli all'uso dei libri e il coinvolgimento di famiglie, insegnanti ed educatori  in attività riguardanti la lettura e i laboratori creativi  e tutto ciò che riguarda i libri e la cultura legata ad essi.

Dall’incontro con le associazioni è emersa l’esigenza di avviare e sensibilizzare tutto il territorio reggino in attività che possano stimolare ed accrescere  l’amore della conoscenza attraverso la lettura.

La Biblioteca dei Ragazzi è  un luogo unico in città dove i ragazzi di tutte le età possono prendere in prestito libri di qualità costantemente aggiornati, ma vista la sua sfaccettatura poliedrica è anche un presidio NatiperLeggere che, secondo un calendario  concordato con i Punti Lettura della Biblioteca Comunale e quello  della Cooperativa "A piccoli passi" organizza gratuitamente incontri di lettura per  genitori con bambini da 6 mesi a 6 anni.

Per l’accesso al prestito della Biblioteca dei Ragazzi è necessario un piccolo tesseramento che permette di finanziare l’acquisto di nuovi libri e delle altre attività che vengono fornite.

La dottoressa Calarco ha sottolineato che durante la pandemia le famiglie con bambini più piccoli si sono avvicinati al servizio di Prestito invece a causa della pandemia purtroppo vi è stata della sospensione dei numerosi laboratori che sono stati promossi a partire dalla fondazione della Biblioteca dei Ragazzi risalente al 2015 a seguito  della partecipazione ad un bando nazionale di start up.

Il dottor Tramontana invece ha sottolineato come la pandemia abbia inciso molto sulle attività teatrali e laboratoriali e si auspica il loro riavvio nei prossimi mesi per consentire ai ragazzi e alle famiglie punti  di ritrovo, svago e approfondimento di vario genere.

La Garante in primis ha ringraziato i presenti per il lavoro svolto e ha proposto l’adesione ad una rete tra  associazioni sociali e culturali al fine di aprire mondi nuovi ai piccoli residenti nel territorio reggino, perché, come sottolineava la grande Wisława Szymborska, "Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato".

Posta un commento

0 Commenti