Roma, sparatoria al parco ad Ardea: uccisi un anziano e due bambini. Aggressore barricato in un appartamento

Roma, sparatoria al parco ad Ardea: uccisi un anziano e due bambini. Aggressore barricato in un appartamento

di F. Q. | 13 GIUGNO 2021

Un anziano e due bambini di 5 e 10 anni sono morti dopo essere stati feriti da un aggressore in un parco pubblico in via degli Astri a Colle Romito, consorzio residenziale di Ardea, un piccolo centro sul litorale a sud di Roma. Da quanto emerso sembra che intorno alle 11 di domenica mattina un uomo di 34 anni con dei problemi psichici abbia sparato ai tre, si sia allontanato e poi si sia barricato in un appartamento dove è arrivato un negoziatore. Ignoti i motivi degli spari.

“Pare che il tutto sia nato da una futile lite“, ha detto all’Ansa il sindaco di Ardea Mario Savarese intervenuto sul posto spiegando che “tutte le persone coinvolte sono residenti del consorzio, compresa la persona che ha sparato. Ho fornito tutte le indicazioni necessarie ai carabinieri, spero che venga preso al più presto”. Al momento non risulta alcun legame tra le tre vittime e l’omicida.

I carabinieri della compagnia di Anzio e Pomezia sono intervenuti in seguito a numerose segnalazioni e sono scattate le ricerche dell’aggressore, finché non hanno individuato l’uomo. I feriti erano stati soccorsi dal 118 e anche da un elisoccorso.

“Ho avuto una prima relazione dalla Direzione Sanitaria dell’Ares 118. I nostri operatori sono sul posto con due elicotteri, due ambulanze e un’automedica per soccorrere le persone coinvolte nella sparatoria fra cui due bambini. La situazione rappresentata è gravissima e sono in costante aggiornamento con i nostri soccorritori”, aveva commentato l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato poco prima della notizia della morte dell’anziano.

Sostieni ilfattoquotidiano.it: se credi nelle nostre battaglie, combatti con noi!
Sostenere ilfattoquotidiano.it vuol dire due cose: permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti, gratuito per tutti. Ma anche essere parte attiva di una comunità e fare la propria parte per portare avanti insieme le battaglie in cui crediamo con idee, testimonianze e partecipazione. Il tuo contributo è fondamentale. Sostieni ora

F.Q.

Posta un commento

0 Commenti